|
“Ashby e l’Abruzzo” è un evento che va ad arricchire il progetto globale della British School at Rome su Ashby, ma con valenze interessanti sia per ricercatori e studiosi che per il grande pubblico.
L’allestimento di una mostra dedicata alle immagini inedite più suggestive realizzate da Thomas Ashby, Peter Paul Mackey e dalle sorelle Dora e Agnes Bulwer, verte sulla costruzione di un racconto-percorso in grado di ri-mappare i luoghi, le situazioni, i volti, i costumi e i paesaggi dell’Abruzzo, visitati da Ashby nel primo ‘900.
Se l’obiettivo di attirare l’interesse di studiosi e ricercatori di archeologia e antropologia è raggiunto dall’esposizione di immagini mai pubblicate in oltre un secolo di storia, si punta ad attirare anche l’interesse del grande pubblico, grazie alla fitta documentazione fotografica, sempre inedita, soprattutto sulla città de L’Aquila e la sua provincia, con particolare attenzione verso persone, monumenti, vedute e luoghi resi drammaticamente attuali dal sisma del 6 aprile 2009.
L’evento segna un’ulteriore tappa di un’importante attività, che mira alla valorizzazione di un patrimonio esistente e mai pubblicato, che costituisce una ricca fonte di informazioni visive dalla quale gli studiosi potranno attingere a lungo. Inoltre, contribuire ad approfondire la conoscenza culturale del proprio territorio, a riappropriarsi della memoria di luoghi e situazioni ormai perduti, è un presupposto essenziale per una migliore tutela, come per una corretta gestione e valorizzazione del nostro patrimonio territoriale.
La mostra presenta varie mappe che illustrano i viaggi in Abruzzo di Ashby e una selezione ragionata di immagini stampate con l’antica tecnica “al carbone”.
Da diversi anni, la British School at Rome in collaborazione con altre istituzioni ha avviato un importante progetto di studio, catalogazione, restauro e digitalizzazione del fondo Ashby e delle altre collezioni fotografiche conservate presso il proprio Archivio. Inoltre, per far conoscere e divulgare questo immenso patrimonio culturale, ha organizzato importanti mostre e l’edizione dei relativi cataloghi:
• Thomas Ashby: un archeologo fotografa la Campagna Romana tra ‘800 e ‘900, Roma 1986;
• Archeologia a Roma nelle fotografie di Thomas Ashby 1891-1930, Napoli 1989;
• Il Lazio di Thomas Ashby 1981-1930, Roma 1994;
• Immagini dal passato: la Sardegna archeologica di fine Ottocento nelle fotografie inedite del padre domenicano inglese Peter Paul Mackey, Sassari 2000;
• Sulla Via Appia da Roma a Brindisi: le fotografie di Thomas Ashby, 1891-1925, Roma 2003.
• I giganti dell’acqua: aquedotti romani del Lazio nelle fotografie di Thomas Ashby (1892-1925), Roma 2007;
• Immagini e memoria: Rome in the photographs of Father Peter Paul Mackey 1890-1901, London 2009.
Nel 2009 è iniziato un progetto di pubblicazione on-line delle immagini dell’Archivio Fotografico e della Biblioteca disponibile all’indirizzo www.bsrdigitalcollections.it/.
|

|